Studio di Chiropratica a Milano e Bergamo
Cause del colpo di frusta

Cause del colpo di frusta


Cause del colpo di frusta, secondo H. Magoun e L. Issartel

La lesione da colpo di frusta non si verifica automaticamente in seguito a una caduta o a una collisione. Essa insorge dopo un repentino cambiamento (rapida accelerazione o decelerazione) che coinvolge l’intera persona.

La vittima non è preparata a questa variazione improvvisa e i circuiti neurosensoriali e motori non sono “all’erta” quando l’evento si presenta.

Alcune cause del colpo di frusta sono citate da H. Magoun (1976) e L. Issartel (1983):

  • Incidenti automobilistici
  • “Saltare” un gradino al buio, con un’inaspettata accelerazione verso il basso
  • Essere intrappolati da una corrente di ritorno mentre si nuova, o capovolti dai cavalloni
  • Saltare in modo scorretto su un trampolino, estendendo il corpo oltre i suoi limiti fisiologici
  • Un giro su certe giostre del parco dei divertimenti, che combinano accelerazione, frenate, momenti di inerzia e forza centrifuga, con danno potenziale a carico delle strutture anatomiche
  • Incontrare un vuoto d’aria o una forte turbolenza viaggiando in aereo
  • Tuffarsi in profondità, effettuando un brusco cambiamento di direzione subito dopo l’ingresso in acqua o sbattendo la testa sul fondo
  • Battere vigorosamente sulle natiche un neonato tenuto per i piedi, nel tentativo di stimolare la respirazione

Queste situazioni non causano necessariamente una lesione da colpo di frusta.

L’organismo umano e i suoi tessuti possiedono eccellenti meccanismi di compensazione e adattamento. Il colpo di frusta è meno probabile se l’interferenza non è molto violenta, non è ripetitiva, e se la persona ha attivato i suoi circuiti neuromuscolari in previsione dell’impatto.

Alcuni fattori e sintomi, nel corso degli eventi traumatici, contribuiscono o sono associati alla lesione realmente offensiva da colpo di frusta:

  • Maggiore durata dell’impatto di collisione
  • Dispnea postraumatica o sensazione di essere “senza fiato”
  • Percezione di un odore di pietra focaia o di bruciato immediatamente dopo il trauma
  • Nausea e vomito postraumatici
  • Episodi postraumatici di confusione
  • Formicolii, parestesia o paresi nelle ore o nei giorni che seguono l’incidente, anche in assenza di riscontro all’esame neurologico

Più numerosi sono i segni di lesione da colpo di frusta presenti, maggiore è la probabilità che si abbiano effetti patologici o sindromi postraumatiche.

 

di Jean-Pierre Barral, Alain Croibier – Trauma: un approccio osteopatico

Lascia un commento