Studio di Chiropratica a Milano e Bergamo
colpo di frusta chiropratica

Il Colpo di Frusta come la Chiropratica può aiutarti


Il colpo di frusta e la chiropratica

Per colpo di frusta si intende la traumatica escursione della testa come quando, ad esempio in un tamponamento posteriore d’auto, il corpo viene proiettato violentemente in avanti e di conseguenza la testa viene spinta bruscamente all’indietro e successivamente, durante la fase di decelerazione, in avanti.

Le lesioni che derivano da questo particolare tipo di incidente sono di diversa natura e gravità.

Esse interessano soprattutto la muscolatura, i legamenti, i dischi intervertebrali e, nei casi estremi, le vertebre e il midollo spinale. In quasi tutti i casi di colpo di frusta si riscontra un’iperestensione ed un’iperflessione. A volte ciò può derivare da un movimento d’inclinazione laterale, detto anche iperflessione laterale, destra o sinistra, che complica ulteriormente gli effetti della lesione.

Il colpo di frusta non si verifica unicamente in caso di incidenti automobilistici. Può anche essere il risultato di scontri sul terreno di gioco, calcio o altri sport, di cadute e di traumi diretti al cranio.

Gradi di lesione

Ogni colpo di frusta è unico nel suo genere; infatti sono tanti i fattori che possono variare da un caso all’altro: l’età, la dinamica dell’incidente, il modo in cui è stato affrontato, le condizioni osteoarticolari, i legamenti e i dischi intervertebrali, la direzione dell’impatto e la velocità al momento dell’incidente. Sfortunatamente le cinture di sicurezza non garantiscono una protezione efficace contro questo tipo di lesione, mentre i poggiatesta possono offrire un certo grado di protezione rispetto all’iperestensione.

A causa di questi molteplici fattori, i sintomi del colpo di frusta possono essere diversi da persona a persona, variando da un semplice indolenzimento a lesioni molto gravi.

I Sintomi

Qui di seguito elenchiamo alcuni dei sintomi più comunemente riscontrati in caso di colpo di frusta:

  • Indolenzimento, dolore diffuso.
  • Mal di testa.
  • Dolori alle spalle, al collo alle braccia.
  • Vertigini.
  • Intorpidimento, formicolii, debolezza.
  • Disturbi visivi.
  • Nausea, vomito.
  • Dolori al petto.
  • Sbalzi di pressione.
  • Problemi emotivi.

Una visita si rende necessaria

Questi traumi possono rimanere silenti da 12-24 ore, fino a mesi o addirittura anni, o quando un nuovo trauma non interviene a riattivare il dolore. Per evitare problemi futuri è assolutamente necessario sottoporsi ad una visita presso un medico qualificato, esperto nell’esaminare la colonna vertebrale e le strutture ad essa associate, che conosca la dinamica della lesione di tipo “colpo di frusta“.

Può accadere infatti che i muscoli ed i legamenti guariscano e che il dolore associato al colpo di frusta scompaia, ma che il disco intervertebrale, non ricevendo un’irrorazione sanguigna diretta, non guarisca, generando un dolore perdurevole. Lo strappo ai legamenti ed il trauma alla colonna cervicale possono spesso provocare alterazioni della struttura vertebrale, le quali, se ignorate, risulteranno in alterazioni degenerative a livello del collo.

Il Trattamento Chiropratico

La scienza chiropratica si interessa in modo particolare all’equilibrio strutturale della colonna vertebrale e del sistema nervoso. Un’attenzione particolare viene rivolta al corretto allineamento e mobilità della colonna vertebrale. Intervenendo con prontezza in questo tipo di lesioni, si possono evitare numerosi sintomi che potrebbero insorgere in un secondo momento.

L’Impatto

colpo di frusta impatto

La parte inferiore del corpo viene bruscamente proiettata in avanti mentre la testa rimane temporaneamente stabile. Da notare la perdita della naturale curvatura cervicale.

 

Iperestensione

colpo di frusta iperestensione

La testa si piega all’indietro sul collo e i muscoli flessori si contraggono

Iperflessione

colpo di frusta iperflessione

La testa rimbalza in avanti comprimendo le strutture del collo.

Lascia un commento