Mal di testa
Il mal di testa, o cefalea, è uno dei mali più comuni che affliggono le persone di tutte le età.
Alcuni mal di testa sono leggeri ed i loro effetti raramente preoccupanti; altri sono invece sintomi di disturbi più profondi e affliggono gravemente il paziente. Questi ultimi non dovrebbero mai essere trascurati perché è importante scoprire la loro causa, che solitamente può essere eliminata.
Ci sono diversi tipi di mal di testa, dovuti principalmente a:
- Tensione muscolare
- Irritazione nervosa
- Sinusite
- Emicrania
- Allergie
- Malocclusione dentale
- Blocco cervicale
- Cambiamento di ritmo nel week-end.
Il dolore può essere localizzato, per esempio alle tempie o ad un occhio, ma può anche prendere l’intera testa e può variare notevolmente in frequenza, intensità e durata.
Circa il 12% dei pazienti che consultano il chiropratico lo fanno a causa dei loro mal di testa. Il trattamento chiropratico ha molto successo quando questi disturbi sono dovuti a tensione muscolare, irritazione nervosa, emicrania e disturbi della masticazione.
Mal di testa da tensione
Questi sono i più comuni tipi di mal di testa che sono causati da fattori ben noti come lo stress, l’ansia e il troppo lavoro. Questi fattori causano la contrazione muscolare nel collo, in particolare alla base posteriore del cranio. Il dolore aumenta con l’aumentare della tensione e in alcuni casi passa a coinvolgere le tempie e la zona sopra e dietro gli occhi. Spesso la sensazione di tensione che si avverte alla base posteriore del cranio è il segno premonitore di un attacco di mal di testa. Alcune persone avvertono tutti i sintomi; altre solo uno o due.
Le cause del Mal di Testa
Quando i mal di testa sono intensi e frequenti c’è spesso una contrazione muscolare continua dovuta ad un problema a livello del collo, dell’articolazione temporomandibolare, del cranio o della zona toracica superiore, vale a dire tra le scapole.
La testa è sostenuta da due piccole articolazioni controllate da piccoli muscoli alla base del cranio.
Ogni distorsione o blocco di queste articolazioni o delle articolazioni del collo, sottopone i muscoli del collo stesso ad un continuo stato di contrazione per bilanciare la testa e ciò conduce a spasimo e quindi a mal di testa “da tensione”. Cadute, traumi craniali, lesioni da “colpo di frusta” in seguito ad incidenti automobilistici, postura scorretta e tensione nervosa, possono essere tutte cause di problemi alle articolazioni del collo.
Emicrania
Esiste una grossa varietà di emicranie.
Il dolore che di solito si avverte pulsare in una parte della testa viene spesso peggiorato dal rumore. Di solito è accompagnato da disturbi visibili come luci a intermittenza o puntini neri davanti agli occhi.
E’ comune trovare più membri della stessa famiglia colpiti da emicranie. Certe sostanze contenute nei formaggi, nel cioccolato e in alcuni vini, sono note per la loro capacità di provocare attacchi di emicrania.
Cos’è l’Emicrania
La costrizione dei vasi sanguigni della testa e del collo, precede l’attacco; i vasi poi si dilatano e ciò provoca il mal di testa.
In certi casi la causa di questa sequenza è da attribuire a disturbi della colonna vertebrale che affliggono quella parte del sistema nervoso che controlla la dilatazione e la costrizione dei vasi sanguigni. Il trattamento chiropratico elimina i disturbi alla colonna che a loro volta irritano il sistema nervoso, alleviando così i sintomi.
Mal di testa da malocclusione dentale
Un mal di testa causato da malocclusione non è sempre facile da individuare.
Il problema fondamentale è sempre quello di cercare di capire qual è la causa del dolore del paziente. Se ci limitiamo a somministrare farmaci antidolorifici, dal momento che si agisce sull’effetto e non sulla causa, è inevitabile che il dolore ricompaia. I primi sintomi di una malocclusione saranno generalmente quelli per cui una persona si alza stanca la mattina, qualche volta potrà avere la testa confusa e, se la malocclusione non viene corretta, si potranno manifestare problemi di messa a fuoco a carico del meccanismo della visione, e l’oculista potrebbe avere difficoltà ad individuarne la causa. La malocclusione può creare tensione ai muscoli della masticazione con conseguente mal di testa. Se sono i contatti anteriori tra i denti che non sono corretti, avremo un mal di testa frontale. Se invece si tratta di una sensazione di pesantezza alla testa allora l’occlusione in generale è malandata.
Mal di testa da week-end
Questo è tipicamente un mal di testa dovuto allo stress che caratterizza sempre di più il nostro modo di vivere.
Sono colpite soprattutto le persone che chiedono il massimo alla loro mente ed al loro corpo durante la settimana e poi durante il week-end quando dovrebbero rilassarsi non ne sono capaci. Il corpo non riesce più ad accettare questi cambiamenti di ritmo e protesta. Anche qui è possibile intervenire eliminando i possibili squilibri strutturali riducendo così notevolmente lo stress del corpo: i fine settimana potranno essere, di conseguenza, più piacevoli.
Trattamento chiropratico
Un esame ortopedico, chiropratico e kinesiologico ed un’accurata analisi delle radiografie, sono le prime cose da fare. Il chiropratico vorrà conoscere in dettaglio i vostri sintomi e il vostro caso medico (malattie passate e presenti, traumi, ecc.).
Spesso dovrete fare delle radiografie per permettergli di vedere le condizioni delle vostre articolazioni vertebrali. Solo così sarà in grado di eseguire il trattamento più idoneo per eliminare quei mal di testa che turbano la vostra giornata.
L’approccio
La chiropratica non è un’aspirina. Il chiropratico cerca di determinare la causa del mal di testa per poter applicare la terapia più idonea, in modo che il paziente non sia costretto a prendere degli analgesici i cui effetti collaterali possono provocare problemi futuri.
La cosa essenziale sta nel trovare la causa del mal di testa, in modo tale da poter ricorrere alla terapia adeguata.