Studio di Chiropratica a Milano e Bergamo
chiropratica

La chiropratica in pillole


Definizione

La Chiropratica è una professione sanitaria dedita alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione dei disturbi dell’apparato muscoloscheletrico e degli effetti di tali disturbi sul sistema nervoso e sullo stato di salute generale.

Particolare importanza è attribuita alle tecniche di trattamento manuale, compresa la manipolazione vertebrale.

Origine e organizzazione professionale

La professione fu fondata negli Stati Uniti, nel 1895, e oggi è presente in più di 70 paesi del mondo. Le associazioni nazionali di chiropratici di questi paesi sono membri di una World Federation of Chiropractic, con sede a Toronto, Canada, che intrattiene rapporti ufficiali con l’Organizzazione mondiale della sanità.

Vi sono circa 65.000 dottori in Chiropratica negli Stati Uniti, 6.000 in Canada e 90.000 a livello internazionale.

Formazione e abilitazione

In America settentrionale è previsto un minimo di formazione universitaria full-time di sei anni, che comprende l’acquisizione di crediti universitari in alcune materie fondamentali per un biennio e poi un corso di laurea quadriennale in Chiropratica. A questo iter fanno seguito gli esami di abilitazione nazionali e statali/provinciali.

Tra le specializzazioni post laurea figurano scienze chiropratiche, neurologia, nutrizione, ortopedia, radiologia, riabilitazione e Chiropratica dello sport.

A livello internazionale sono stati raggiunti alcuni standard comuni di formazione attraverso una rete di enti di accreditamento inaugurata dallo statunitense Council on Chiropractic Education (CCE), riconosciuto dal Ministero dell’istruzione degli Stati Uniti dal 1974.

Istituti universitari di Chiropratica sono presenti in Australia (due), Brasile, Canada (due), Danimarca, Francia, Giappone, Corea, Nuova Zelanda, Sudafrica, Svezia, Regno Unito (quattro) e Stati Uniti (sedici). Nella maggior parte dei paesi, questi college fanno parte del sistema universitario pubblico.

Legislazione

L’esercizio della Chiropratica è oggi riconosciuto e regolamentato dalla legge in molti paesi, in tutte le regioni del mondo.

Caratteristiche comuni di tutte le legislazioni relative all’abilitazione professionale sono la prima assistenza (ovvero il diritto del paziente di consultare direttamente il chiropratico) e il diritto-dovere del chiropratico di formulare diagnosi.

Quest’ultimo comprende il diritto di utilizzare il mezzo radiologico e altri esami e strumenti di imaging a fini diagnostici.

Titolo

I titoli professionali più comunemente approvati dalla legge negli Stati Uniti e in Canada sono chiropratico e dottore in Chiropratica.

Molti stati degli USA riconoscono anche l’espressione “chiropractic physician”. In questi stati vengono considerati medici (physician) anche i dottori in Chiropratica e in Osteopatia, in ragione della loro competenza nella formulazione di diagnosi e del fatto che quest’ultima rientri tra i loro doveri professionali.

Pratica

La professione chiropratica sottolinea la capacità naturale dell’organismo di guarire se stesso (omeostasi) e pertanto l’esercizio di questa professione non prevede l’uso di farmaci o di procedure chirurgiche. I pazienti che hanno bisogno di simili interventi vengono indirizzati all’assistenza medica.

I chiropratici ricorrono a un approccio terapeutico naturale o non invasivo: terapie manuali, metodi fisioterapici, programmi di esercizi, consulenze nutrizionali, strumenti di ortopedia correttiva, variazioni dello stile di vita e altre forme di educazione dei pazienti.

Particolare importanza è attribuita alla manipolazione delle articolazioni, “correzione articolare” nella terminologia chiropratica tradizionale, a motivo della sua provata efficacia.

Secondo alcune indagini condotte in Australia, Europa e America settentrionale, il 95% dei pazienti chiropratici è affetto principalmente da disturbi algici dell’apparato muscoloscheletrico (p.e.: dorsalgia, cervicalgia, cefalea, dolore alla spalla o agli arti).

 

di David A. Chapman-Smith – La professione chiropratica

 

Lascia un commento