Studio di Chiropratica a Milano e Bergamo
sublussazione vertebrale

La sublussazione vertebrale


Che cos’è la sublussazione vertebrale

Quello a cui i chiropratici si riferiscono con il termine “sublussazione vertebrale” è l’area disfunzionale nella colonna che condiziona negativamente la salute e il benessere generale, a causa della sua influenza sul sistema nervoso.

La Chiropratica rivolge un’attenzione particolare alla ricerca e alla correzione delle sublussazioni vertebrali, in modo da ripristinare le funzioni vitali che hanno origine nella colonna e nel sistema nervoso.

Questo aggiustamento rende il corpo capace di funzionare al suo potenziale ottimale.

Con l’avvento della scienza moderna, ora sappiamo che una sublussazione non consiste in un osso che si è parzialmente dislocato, ma piuttosto che alcuni dei muscoli che sono collegati alle singole vertebre si sono irrigiditi a causa di infortuni, stress posturale o usura.

La rigidità muscolare provoca a sua volta una torsione della vertebra, cosicché alla palpazione queste risultano prominenti e disallineate. Solitamente risultano sensibili al tatto, e spesso causano dolore quando la persona fa determinati movimenti, anche se ciò può non avvenire a riposo.

La maggior parte dei chiropratici non aggiusta semplicemente parti della colonna a caso. Chi è stato da un chiropratico, avrà notato che di solito tocca la colonna, la preme da un lato e dall’altro e, possibilmente, testa anche i muscoli per determinarne la forza, fa pressione in certi punti della colonna per sentire se sono dolenti alla palpazione e così via.

Alla fine il chiropratico seleziona uno specifico segmento della colonna da trattare. In corrispondenza dei segmenti scelti ci sono spesso anche una tensione muscolare o un dolore associato, e l’articolazione collegata avrà movimenti anomali. Queste anomalie, insieme ad altre, indicano che c’è una sublussazione vertebrale in un punto della colonna.

Ciò affascina e interessa è la comprensione degli effetti che gli aggiustamenti delle sublussazioni hanno sul sistema nervoso centrale. 

Dr. Heidi Haavik – Reality Check

Lascia un commento