vitamina-d

Vitamina D e mal di schiena

L’importanza della vitamina del sole

Dr. Roberto Branca, D.C.

Un fattore che spesso non si associa alla schiena ma che non è da sottovalutare per il benessere del proprio sistema muscoloscheletrico è la vitamina D.

Come mai?

Prodotta dall’esposizione al sole, questa vitamina aiuta a ottimizzare l’assorbimento del calcio presente nel cibo, minerale indispensabile per numerose funzioni tra cui la robustezza delle ossa e la corretta regolarità delle contrazioni muscolari.

Se la vitamina D in circolo è troppo poca, i livelli di calcio nel sangue si abbassano e il corpo reagisce estraendolo dalle ossa, attraverso un procedimento che causa pressione sul loro strato più esterno, chiamato periosteo, e infine dolore diffuso. E non tutto, uno studio del 2014 ha notato che una carenza di vitamina D può rendere ipersensibili i nocicettori (sensori del dolore) nei muscolo scheletrici, e quindi aumentare la percezione del dolore. I risultati di questi studi confermano e spiegano quanto già visto in atre due ricerche del 2004 e 2009, entrambe eseguite su gruppi di pazienti con lombalgie croniche, il 95% dei quali è drasticamente migliorato grazie a mirati supplementi di vitamina D.

Ma perché tanta carenza? Purtroppo sembra essere abbastanza diffusa a causa dell’uso eccessivo di creme solari, che se da una parte proteggono la pelle dal rischio di tumori, dall’altra riducono la produzione della vitamina addirittura del 99%. Per questo motivo, le linee guida più recenti consigliano ad una persona adulta sana e non predisposta a scottature di passare almeno 10-15 minuti al sole prima di applicare la crema solare, oppure metterla subito su busto e viso, ma di aspettare 20-30 minuti prima di applicarla su braccia e gambe. Rimane poi sempre valido il sole del mattino, il cui indice di UV più basso e quindi meno rischioso, anche se più lento a produrre vitamina.

vitamina-d-cibo

Infine la vitamina D e presente in alcuni cibi e in integratori, da assumere però sempre dietro consiglio del proprio medico o nutrizionista.

BIBLIOGRAFIA completa disponibile sul sito www.chiropratica.com

La chiropratica

Settimana della Chiropratica 2020: dal 26 al 31 ottobre check-up gratuiti per la tua vostra colonna vertebrale

La Chiropratica, fondata negli Stati Uniti nel 1895 dal dottor Daniel David Palmer, si distingue dalle altre discipline sanitarie per un attento e minuzioso esame della colonna vertebrale.

Il sistema nervoso controlla le funzioni di tutti i tessuti e gli organi del nostro corpo. È composto dal cervello, dal midollo spinale e dai nervi. Il cervello è protetto dal cranio, mentre il midollo spinale dalla colonna vertebrale. Le svariate attività che svolgiamo quotidianamente, insieme a eventuali traumi, possono causare la perdita della normale mobilità e della posizione fisiologica della colonna. E tutto ciò può portare a una disfunzione del sistema nervoso e a uno stato di cattiva salute.

Il Dottore in Chiropratica ripristina la linearità della colonna, correggendo i disallineamenti vertebrali (sublussazioni) ed eliminando l’anomala compressione dei nervi attraverso tecniche di aggiustamento manuale, non dolorose, che riattivano la trasmissione nervosa e ripristinano l’equilibrio fisiologico e anche psicologico. Senza l’uso di farmaci il Chiropratico restituisce così al nostro corpo il proprio benessere generale.

Dal 26 al 31 ottobre, in occasione della Settimana della Chiropratica 2020, lo staff di Dottori di CLC CityLife Chiropratica eseguirà un check-up completamente gratuito della vostra colonna vertebrale.

 

PRENOTA IL TUO CHECK-UP GRATUTITO
Invita un amico per il check-up gratuito della colonna vertebrale