Se il peso della cultura danneggia la schiena
È in aumento il mal di schiena fra i bambini, specie fra i 6 e i 10 anni. E una delle è di sicuro lo zainetto troppo pesante.
Il dottor Antonio Gil, chiropratico, analizza punto per punto le cose a cui fare attenzione per limitare i danni. Secondo una recente indagine, cinque bambini italiani su dieci tra i 6 e i 10 anni soffrono di mal di schiena, il doppio rispetto a quando i loro genitori avevano la stessa età.
Una vera “epidemia” che può avere diverse cause, tra cui sedentarietà e posture scorrette, ma un fattore scatenante: lo zainetto troppo pesante. Nonostante la diffusione di ebook, tablet e laptop, i piccoli studenti sono spesso costretti ogni giorno a caricarsi sulle spalle libri, quaderni e dizionari, compromettendo il benessere della schiena. “Il problema sta peggiorando e questo lo si vede dall’aumento di disequilibri alla colonna in età infantile” conferma il dottor Antonio Gil, direttore del Centro chiropratico Salus a Milano (www.chiropraticasalus.com).
In attesa di una politica scolastica che favorisca soluzioni più leggere, i genitori possono già fare molte per salvare la schiena ai propri figli. “Non c’è bisogno di spendere di più puntando su modelli cari: la sicurezza non vende zaini, ma insegna a mettere in pratica alcune semplici contromisure”, dice l’esperto.
Come va indossato
È importante insegnare al bambino a prendere lo zaino da terra nel modo giusto e cioè, come con qualsiasi peso, piegando le ginocchia e afferrandolo con entrambe le mani per poi issarselo sulle spalle.
Le cinghie
È importante regolarle bene di modo che non risultino troppo strette né scavino nelle spalle, altrimenti possono interferire con la circolazione e il sistema nervoso periferico provocando formicolio, intorpidimento e debolezza nelle braccia e nelle mani.
Il peso
Per non creare guai, è bene che non superi il 15% del peso corporeo del bambino (6kg per un ragazzino di 40kg). Anche senza bilancia si può fare un semplice test: se il piccolo, indossato lo zaino, si piega in avanti, va alleggerito. Inoltre, è bene insegnarli a riempire la sacca iniziando fagli oggetti più pesanti, vanno posti sul fondo.
I punti “dolenti”
Il collo
Dal punto di vista della chiropratica, il peso eccessivo sulle articolazioni vertebrali e sui muscoli trapezi può causare un’eccessiva pressione sui nervi che passano tra le articolazioni vertebrali, provocando cervicalgia e dolore nella zona tra le scapole.
Le spalle
Se il carico è eccessivo, i muscoli si irrigidiscono e possono verificarsi danni alle articolazioni. L’abitudine di portare lo zaino su una sola spalla, come fanno tanti ragazzini, poi, è ancora più dannosa. Aumenta le probabilità di cervicale e mal di schiena.
Cosa succede alla schiena
La colonna vertebrale è composta da 33 ossa, le vertebre, e dai dischi che agiscono come ammortizzatori naturali. Quando un peso eccessivo viene posizionato sulle spalle, per compensare il bambino si piega in avanti o inarca la schiena, comprimendola in modo innaturale. Giorno dopo giorno, c’è il rischio di sviluppare nevralgie sia nella parte alta sia in quella bassa.
Le ginocchia
A lungo andare, specie se il bimbo per raggiungere la scuola compie un tragitto a piedi e fa le scale, possono verificarsi danni ai muscoli, ai legamenti e ai tendini delle articolazioni delle ginocchia.
Il modello giusto
Quello da portare sulle spalle resta la soluzione migliore, anche rispetto al borsone su ruote, che è meno agevole sulle scale e può fare inciampare.
I materiali
L’Accademia americana pediatri (Aap) raccomanda di preferire i modelli in tela tradizionale (più leggeri di quelli in pelle), con bretelle larghe, cinghie regolabili, schienale imbottito, cintura da stringere in vita per distribuire il peso su tutto il corpo e vari comparti al suo interno in modo da riporvi gli oggetti caricandolo in modo uniforme.
Le dimensioni
Lo zainetto e la sua capacità devono essere ben proporzionati rispetto alla corporatura del bambino anche per evitare che sia portato a riempirlo troppo e, dunque ad appesantirlo. In pratica, una volta indossato è importante che non occupi oltre i tre quarti della schiena del piccolo, dalle scapole alla vita.
I guai alla postura
Se è troppo pesante o usato in modo improprio, lo zainetto provoca una tensione muscolare e articolare che fa piegare il bambino in avanti assumendo una postura scorretta, a sua volta causa di mal di schiena.
Anche il modo di camminare viene condizionato in modo negativo: aumenta il rischio di inciampare e cadere.
Segnali pericolosi:
Lo zaino è troppo pesante se…
- Il bambino fa fatica a metterlo o a toglierlo.
- Ha dei segni rossi sulle spalle
- Gli fa male indossarlo
- Si lamenta di avere formicolio o intorpidimento alle braccia
- Presenta uno stiramento alla schiena o alle spalle
- Specie in presenza di uno di questi ultimi tre segnali, è bene rivolgersi al medico di famiglia o al chiropratico.
Da DIVA E DONNA Settimanale n° 38 – 23 settembre 2014
Di Adelaide Barigozzi